Nick Talpa

l 'abc della sicurezza nell'uso dei Dispositivi di protezione individuale

Respiratori non assistiti

www.andreasoldati.it Normative CE L'ABC dei DPI e-commerce Come mi vesto www.antonellaspada.eu

I respiratori non assistiti possono essere progettati per proteggere dalla polvere o da gas e vapori organici

Sommario
Introduzione
Cosa sono i DPI
Riferimenti normativi
Un DPI per ogni parte del corpo
Protezione del capo
Protezione dell'udito
Protezione della vista
Protezione delle vie respiratorie
Respiratori non assistiti
Respiratori a ventilazione assistita
Respiratori a ventilazione forzata
Respiratori non dipendenti dall'atmosfera ambiente
Protezione delle mani
Protezione del corpo
Protezione degli arti inferiori
I facciali filtranti antipolvere sono composti da una mascherina (costituita interamente, o prevalentemente, da materiale filtrante, attraverso il quale passa l’aria inspirata) applicabile al viso tramite una coppia di elastici ed uno stringinaso. Il respiratore deve coprire almeno il naso e la bocca. L’aria espirata può essere scaricata attraverso lo stesso materiale filtrante o tramite una valvola di espirazione. La protezione offerta da un respiratore antipolvere dipende, oltre che dalla tenuta sul volto, anche dalla dimensione delle particelle e dalla distribuzione dell’inquinante, oltre alle caratteristiche costruttive del filtro stesso. In particolare, i filtri antipolvere sono classificati secondo la loro efficienza filtrante in tre classi: P1, P2 e P3.

I dispositivi di protezione da gas e vapori organici sono regolamentati dalla norma UNI EN 141. In particolare i filtri antigas si distinguono in quattro diversi tipi:

A) Per gas e vapori di composti organici
B) Per gas e vapori di composti inorganici (escluso CO)
C) Per anidride solforosa ed altri gas e vapori acidiconservazione dei filtri antigas
D) Per ammoniaca e derivati organici ammoniacali e sono classificati in funzione della loro capacità:
Classe 1) filtri di piccola capacità (limite di utilizzo = 1000 ppm)
Classe 2) filtri di media capacità (limite di utilizzo = 5000 ppm)
Classe 3) filtri di grande capacità (limite di utilizzo = 10000 ppm).

I filtri non hanno una durata illimitata, e VANNO CAMBIATI PERIODICAMENTE.
La durata del filtro dipende da molti fattori, fra i quali:
· la natura e la concentrazione del contaminante;
· l’umidità e la temperatura degli ambienti di conservazione e di utilizzo;
· la frequenza di utilizzo; pericolo
· il volume respiratorio.
Maschera antigas durata del filtro
2012 Created by Andrea Soldati