![]() |
L 'abc della sicurezza nell'uso dei Dispositivi di protezione individuale |
||||||
Guanti di protezione da rischi chimici e batteriologici (EN 374) |
|||||||
|
|||||||
I guanti
di protezione dai rischi chimici sono
necessari per lavorazioni che portano l’operatore a contatto
con
oggetti
(solidi o liquidi) acidi, basi, solventi, oli, od altri prodotti che a
contatto
con la cute possano arrecare danni (ustioni, trasmissione di
microorganismi
infettivi, lesioni e lacerazioni dovute a corrosione, …).
|
|
||||||
Sommario |
La
protezione offerta dipende:
La
prestazione alla resistenza chimica è determinata
da 3 fattori:-
LA PENETRAZIONE (EN
374-2) consiste
nel movimento di una sostanza chimica o di un microrganismo
attraverso materiale poroso, cuciture, buchi od altre imperfezioni
nel materiale del guanto da protezione ad un livello non
molecolare.
-
LA DEGRADAZIONE consiste
nel cambiamento di una o più proprietà meccaniche
di cui
è
composto il materiale del guanto di protezione dovuto al contatto con
una
sostanza chimica.
-
LA PERMEAZIONE è
quel processo secondo il quale la sostanza chimica si muove attraverso
il
materiale del guanto di protezione a un livello molecolare. La
permeazione
coinvolge le fasi di assorbimento, diffusione ed espulsione. La
resistenza del guanto di protezione alla permeazione di una sostanza
chimica, liquida o solida, è determinata misurando il
passaggio
della sostanza nel corso del tempo attraverso il materiale del guanto.
|