![]() |
L'ABC della sicurezza nell'uso dei Dispositivi di protezione individuale |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guanti di protezione contro i rischi meccanici (EN 388) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I rischi più comuni per le mani sono quelli di origine meccanica, dovuti, cioè al contatto con oggetti taglienti, appuntiti o semplicemente sporgenti. I guanti utilizzati per prevenire tali rischi devono, quindi, offrire protezione dall’abrasione, dalla puntura e dal taglio, e devono garantire una certa resistenza alla lacerazione. | ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sommario |
La normativa
che prevede i requisiti
minimi per questo gruppo di guanti è la EN 388, che
considera 4 tipi di prove: A. Resistenza all’abrasione: numero di cicli necessari per consumare interamente il provino; B. Resistenza al taglio: numero di cicli necessari per tagliare a velocità costante il provino; C. Resistenza allo strappo: indica la forza necessaria per lacerare e strappare il provino; D. Resistenza alla perforazione: indica la forza necessaria da applicare ad una punta di dimensione standard per forare il provino. Discorsi a parte vanno fatti per i guanti (ed i manicotti) di protezione contro tagli e ferite da coltelli a mano e per quelli di protezione per motoseghe. Nel primo caso, devono essere rispettati alcuni requisiti ergonomici (dimensione, taglia, …), di lavaggio e costruttivi, in base ai materiali impiegati. Il test di resistenza alla penetrazione, in particolare, deve essere svolto secondo lo standard EN 13998:2003 (indumenti di protezione-grembiuli, pantaloni e giubbetti di protezione contro tagli e coltellate causati da coltelli a mano). La norma EN 381-7, invece, stabilisce le caratteristiche che devono avere i guanti destinati a proteggere dai rischi che emergono lavorando con motoseghe. In questo caso viene valutata la velocità necessaria alla sega per tagliare i guanti. I livelli di protezione stabiliti dalle singole norme sono meglio esplicitati nelle tabelle qui sotto.
![]() |